lunedì 12 dicembre 2011

Tre paesaggi a confronto

Ansel Adams, Franco Fontana, Joel Meyerowitz





I paesaggi di Ansel Adams sono soprattutto in bianco e nero e ritraggono per lo più luoghi di montagna. La profondità di campo è molto vasta rendendo visibili tutti i dettagli e c'è un forte contrasto tra chiaro e scuro.








I paesaggi di Franco Fontana sono molto colorati e ritraggono soprattutto colline e campi. Questi colori molto forti e vivaci rendono la foto quasi irreale e astratta, quasi da farla sembrare un quadro dipinto.








I paesaggi di Joel Meyerowitz ritraggono per lo più paesaggi naturalistici con colori tenui che rendono la foto quasi fiabesca. L'attenzione del fotografo si concentra sulla luce che però non è troppo forte per, appunto, "addolcire" l'atmosfera.

mercoledì 7 dicembre 2011

Marco Signorini Photoblog
Marco Signorini photo blog è dedicato alla cultura della fotografia contemporanea. Uno spazio che non segue precise regole editoriali ma un percorso libero. Si perde nella rete delle connesioni, fra internet e territorio, così da segnalare autori italiani e internazionali, libri e progetti editoriali, corsi e laboratori, studenti e giovani artisti, gallerie e istituzioni. Un semplice luogo di appunti e soprattutto immagini, senza pretesa alcuna di soddisfare in pieno tutte le informazioni necessarie, ma che spera, con passione, di suscitare stimoli, interessi, domande.

Link: http://www.marcosignorini.it/photoblog/

lunedì 5 dicembre 2011

Nozioni di base - Obiettivo decentrabile e basculante

Un obiettivo decentrabile permette di effettuare correzioni prospettiche delle foto in fase di ripresa spostando il centro del gruppo ottico rispetto al centro del supporto di registrazione (pellicola o trasduttore digitale) mantenendo l'asse ottico normale al piano focale. Un obiettivo basculabile consente il controllo della profondità di campo (controllo accessorio rispetto a quello ottenibile mediante la regolazione del diaframma) tramite l'inclinazione dell'asse ottico rispetto al piano focale.

Un esempio di obbiettivo decentrabile e basculante 


Possibile utilizzo in ambito architettonico

Per approfondire: http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_decentrabile

Analisi foto

In questa breve esercitazione evidenzierò le parti sottoesposte o sopraesposte di alcune immagini.

 EX-Z1050
f/4
1/500 sec.
ISO 80


EX-Z1050
f/2.8
1/60 sec.
ISO 200

Un po di pratica

...sulla messa a fuoco, sulla profondità di campo in riferimento al diaframma utilizzato, la distanza minima della messa a fuoco, ecc.

 EX-Z1050
f/2.8
1/125 sec.
ISO 80


EX-Z1050
f/2.8
1/160 sec.
ISO 80



 EX-Z1050
f/2.8
1/160 sec.
ISO 80

Nella mia fotocamera compatta, la distanza minima per la messa a fuoco è di 10 cm (vedi ultima foto).

domenica 4 dicembre 2011

Nozioni di base - La profondità di campo

In fotografia, la profondità di campo è la distanza davanti e dietro al soggetto messo a fuoco che appare nitida. Per ogni impostazione dell'obiettivo, c'è un'unica distanza a cui gli oggetti appaiono nitidi; la nitidezza diminuisce gradualmente in avanti (verso il fotografo) e dietro il soggetto messo a fuoco.



Per approfondire: http://it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_campo

Nozioni di base - La lunghezza focale

In fotografia, è la distanza, espressa in millimetri, tra il centro ottico dell'obiettivo e il piano pellicola (o il sensore in caso di fotocamera digitale) alla quale viene messa a fuoco l'immagine di un punto posto all'infinito.



Per approfondire: http://it.wikipedia.org/wiki/Focale

Nozioni di base - L'obiettivo fotografico

Obiettivo (o obbiettivo) è un termine generico che descrive un dispositivo ottico in grado di raccogliere e riprodurre un'immagine. È presente in molte apparecchiature ottiche: macchine fotografiche, binocoli, cannocchiali, telescopi, microscopi e altro. Può essere composto da una o più lenti e/o da specchi concavi. In molti casi anche il cristallino dell'occhio è parte del sistema ottico dove il piano focale è rappresentato dalla retina.


Per approfondire: http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_fotografico

Nozioni di base - L'esposizione

In fotografia, il termine esposizione indica il tempo durante il quale l'elemento sensibile(pellicola fotografica, per la fotografia tradizionale o sensore elettronico, per quella digitale), resta esposto alla luce che passa attraverso il sistema ottico (obbiettivo) più spesso, in gergo tecnico, la stessa parola indica la quantità totale di luce che nel suddetto periodo passa attraverso il sistema ottico. L'esposizione si misura in EV (valore di esposizione) ed è determinata con l'ausilio dell'esposimetro.

Variando il tempo, cambia l'esposizione. Nell'esempio: 1,3 → 2,5 → 4 → 8 → 15 secondi. Fonte Wikipedia.


Per approfondire: http://it.wikipedia.org/wiki/Esposizione_(fotografia)

mercoledì 30 novembre 2011

Percezione della luce inserendo il colore rosso

Esercitazione sulla percezione della luce inserendo il colore rosso.

EX-Z1050
f/5.1
3.2 sec.
ISO 80 



EX-Z1050
f/3.6
2 sec.
ISO 80


Nel primo caso le auto erano completamente ferme, mentre nel secondo caso erano in movimento. Per questo motivo, pur avendo un'esposizione più breve, è presente la scia degli stop.

Hooper Chip

Chip Hooper, Tidepool, Tasman Sea, 2003 [New Zealand's South Pacific and Tasman Sea]

Esercitazione sulla luce

Esercitazione sulla percezione e sulla luce, prendendo in considerazione le immagini del grande fotografo André Kertész (vedi sezione Fotografi).


24/11/11
EX-Z1050
f/2.8
1/6 sec.
ISO-800



23/11/11
EX-Z1050
f/4
1/250 sec.
ISO-80